Una storia dai 6 anni, per capire il significato di questa emozione e farne buon uso
Di cosa parla il libro "Rabbia da drago"?
Come si fa a non essere distruttivi quando l’energia della rabbia ti esplode dentro? Il piccolo drago Rouge imparerà tanti modi per esprimere la propria rabbia senza fare danni, attraverso un viaggio pieno di scoperte inattese… Perché anche la rabbia è un’emozione utile, che se sappiamo esprimere e ascoltare, racconta i nostri bisogni.
Nella storia RABBIA DA DRAGO, il draghetto Rouge si confronta col suo cervello emotivo e l’emozione scomoda della rabbia, che quando esce distrugge tutto.
Questa ultima, può diventare invece utile se si imparano modi giusti per ascoltarla, esprimerla, quindi usarla.
Il draghetto farà un viaggio in cui imparerà tutto questo e i lettori piccoli e grandi, cammineranno insieme a lui, vivendo le stesse fatiche e successi.
Età di lettura consigliata: dai 6 anni.
Il problema: un draghetto che fa i capricci e quando è arrabbiato esplode e distrugge
Nell’ultimo giorno di dicembre la comunità dei draghi dalle ali piccole si era arricchita di un nuovo componente con la nascita di un piccolo draghetto.
Le ali piccole non consentivano loro di volare, essendo i loro corpi troppo pesanti per essere sollevati.
Il piccolino era nato con un ciuffetto di peli rosso porpora sulla testa. Per questa particolarità la sua mamma, che adorava la Francia, aveva deciso di chiamarlo Rouge…
La soluzione: strategie per ascoltare e usare in modo efficace l'energia della rabbia
Così mamma e papà drago avevano deciso di recarsi dall’antica draghessa saggia che abitava sui Monti Altissimi.
Appena arrivati, senza dire una parola, l’antica saggia aveva scrutato Rouge che era già arrabbiato per la faticosa scalata, col fumo che gli usciva dalle narici.
Aveva immediatamente capito il problema e aveva preso per la zampa Rouge chiedendogli di seguirla dietro la casetta, nel capanno, dicendogli…
Cosa fare? Per il genitore: tecniche a caldo e a freddo
Questa fiaba è stata scritta per i bambini, per fornire loro idee di cosa fare e di come si può esprimere la rabbia in modo più funzionale.
È una storia scritta anche per i loro genitori, affinché possano mostrare ed educare i figli all’ascolto e alla gestione di questa forte emozione.
L’emozione della rabbia è per la maggior parte delle persone, scomoda, quando si presenta come una energia che se non si sa gestire, può far male chi la prova e chi la riceve…

IL LIBRO RABBIA DA DRAGO
Di Giovanna Loconte
Disegni di Federico Gandolfi
Una fiaba per crescere insieme, per mamme papà e bambini dai 6 anni.
Un libro per imparare a gestire la rabbia nei bambini
Questa fiaba è scritta da me, che sono una mamma, ma anche psicologa e psicoterapeuta, ed è illustrata da coloratissimi disegni realizzati insieme a mio figlio di otto anni.
La fiaba è di per sé didattica, ma per dare un aiuto concreto alle mamme e ai papà di piccoli draghi, è accompagnata da un testo teorico che spiega le tecniche migliori per “crescere insieme”.
Infatti, il cervello dei nostri bambini è diverso da quello di noi adulti, per tempi di maturazione anatomica delle strutture che controllano l’impulsività.
Vivo in provincia di Modena, sono sposata e ho due figli.
Lavoro come psicologa e psicoterapeuta a Reggio Emilia e provincia.
Mi occupo da anni di percorsi di consulenza e psicoterapeutici rivolti a individui, coppie e famiglie, con l’obiettivo di ristabilire condizioni di benessere.
Sono consulente al sonno del neonato e del bambino.
Tengo corsi di Mindful Eating, finalizzati ad avere un rapporto sano e gioioso col cibo.
Propongo percorsi ai genitori per aumentarne le competenze nella relazione e capacità di gestire le emozioni dei figli.
Da questa esperienza professionale e umana nasce la collana “Storie per crescere Insieme”.