ADOLESCENZA O MEGLIO "ADOLESCENZE"

Fase di cambiamento che coinvolge diverse sfere (corporea, sessuale, fisica, emotiva, identitaria, sociale…) che rischia di lasciare soli le adolescenti e gli adolescenti in un VUOTO IDENTITARIO.

PER LE ADOLESCENTI E PER GLI ADOLESCENTI

TEMI DI PSICOTERAPIA

IDENTITÀ 
Chi sono?
Cosa voglio essere?
Chi vogliono io sia?
DISPOSITIVI 
Vite ON LINE e VITE ON LIFE.
Impatto della tecnologia a danno dei livelli di attenzione, memorizzazione, sonno, regolazioni ormonale, competenze cognitive, emotive e affettive.
Danni sul sistema di REGOLAZIONE SONNO-VEGLIA (con squilibri su assetti ormonali, comportamenti e sistema immunitario…).
ADDICTION: architetture digitali che incrementano i livelli di dopamina, ormone della “ricompensa” che porta a ricercare altro piacere, sfuggendo a impegni e modalità lente e non di immediata gratificazione.
SCUOLA e iper CONTROLLO GENITORIALE che rinforza l’attenzione di ciò che il figlio non fa. Solo voti (registro elettronico, parental control, geolocalizzazione…) … rischio di perdere LA RELAZIONE (con eccesso di minacce e punizioni).
CERVELLI che stanno subendo grandissimi cambiamenti a livello di strutture anatomiche e capacità di gestire impulsi e pulsioni.
VUOTO e NOIA in adolescenza.
IDENTITÀ di GENERE o meglio fluidità dell’identità rispetto al genere assegnato alla nascita.
Sentirsi di appartenere al corpo che si abita o desiderio di modificarlo.
DISTURBI ALIMENTARI
DIPENDENZE PAROLOGICHE
RELAZIONI CON PARTNER E COETANEI 

PER I GENITORI

Dovrebbero puntare sullo: 
  • fare da sponda e stare su relazione; 
  • attraversare le onde emotive dei figli restando saldi;
  • per i dispositivi: concordare patti di corresponsabilità (il cellulare è un privilegio non un diritto);
  • stare sulla fiducia, modulata attraverso l’esperienza sul campo;
  • gestire i conflitti, a “caldo e a freddo”;
  • comprendere quale fase evolutiva stanno vivendo i figli e che i compiti e i bisogni evolutivi loro sono in continuo mutamento.