
Come farsi ubbidire senza usare metodi coercitivi?
“Mio figlio è molto impegnativo!”, “Quando fa i capricci vado in tilt e non so più che fare!”, “Non mi ascolta mai!”, “Mio figlio
Quando emozioni comuni, come ansia, tristezza, rabbia, colpa, vergogna, sono troppo intense o durature rispetto alla situazione che le ha generate, dobbiamo prendere in considerazione l’eventualità di avere un problema emotivo… e provare a risolverlo.
Scopri Chi SonoIl lavoro psicoterapeutico consiste essenzialmente nell’ esprimere le emozioni rimosse, dando parola al corpo, consentendoci di capire e ri-trovare noi stessi.
L’ANSIA TI TOGLIE IL RESPIRO E NON TI FA VIVERE IL PRESENTE?
I PENSIERI NON TI LASCIANO TREGUA E TI STANNO ROVINANDO LA VITA?
SEI COSI’ TRISTE E ANGOSCIATO CHE NON HAI PIU’ ENERGIA E VOGLIA DI VIVERE?
LA TUA INSICUREZZA TI FA SENTIRE COME UN PALLONCINO MOSSO DAL VENTO?
L’ansia ti toglie il respiro e non ti fa vivere il presente? I pensieri non ti lasciano tregua e ti stanno rovinando la vita? Ritrova il benessere con percorsi di consulenza e psicoterapia individuale.
ApprofondisciSpesso nelle narrazioni che vengono rese in terapia, emerge questo vissuto: come se il partner o la partner fosse divenuto un estraneo. Terapia per ritrovare il benessere e l’armonia di coppia.
ApprofondisciL’arrivo di un figlio porta solitamente una grande gioia, ma comporta anche tanta fatica e possibili turbamenti emotivi. Consulenze al sonno perso dei bambini e dei loro genitori.
ApprofondisciLa separazione è un evento doloroso che porta con sé grandi turbamenti emotivi, dubbi e incertezze negli adulti e nei bambini. Trova le risposte per ristabilire sicurezza e serenità.
Approfondisci“Nessuno ti insegna ad essere genitore” mi viene spesso detto dai genitori in consulenza, ma ad esserlo lo apprendi nel vivere ogni giorno questa esperienza direttamente con i tuoi figli.
ApprofondisciQuando da soli non si trova una soluzione soddisfacente ad un problema, o non si riesce a reagire e a modificare quanto si sta vivendo … possiamo affidarci ad un professionista psicologo che può accompagnarci nel cambiamento…
Esistono ancora molti luoghi comuni e stereotipi intorno alla figura dello psicologo e a coloro che ne vorrebbero richiedere l’aiuto, che spesso ne rallentano o bloccano il ricorso, quindi la risoluzione dei propri problemi.
Molte persone sono capaci da sole di reagire e trovare soluzioni al malessere, ma quando questo non avviene, lo psicologo è la giusta alternativa.
“Se non riesco da solo, significa che sono fragile? Ho qualcosa che non va?”.
Queste sono alcune delle domande che limitano il ricorso allo psicologo, o appunto lo rallentano.
Chiedere aiuto è invece un forte segnale del proprio bisogno di volersi bene. Ascoltare queste richieste che vengono dal proprio sé interno, ammettendo i propri limiti, significa scegliere di darsi una nuova opportunità.
Ci sono tanti motivi validi al perché da soli non si riesce ad uscire da un problema e il lavoro psicoterapeutico va a comprenderne le motivazioni, analizzare i meccanismi disfunzionali che bloccano la propria evoluzione, attivando risorse e consapevolezze che permetteranno di proseguire la propria vita senza psicologo, quando si sarà ritrovato il proprio equilibrio emotivo e benessere!
“Quindi non andrò dallo psicologo per sempre?!!!”
Il percorso che si fa attraverso la psicoterapia fornisce strumenti per la conoscenza di sé e gli strumenti cognitivi emotivi e relazionali nella gestire di eventi, situazioni e rapporti critici futuri. Lo psicologo può essere considerato come un supporto che aiuta ad uscire dalle situazioni di crisi aiutando la persona a riprendere a funzionare da solo, che non crea dipendenza, puntando anzi proprio all’autonomia che dà benessere.
“Se vado dallo psicologo vuol dire che sono matto?”
Spesso si confonde il disagio psicologico con la malattia mentale. Ma provare una sofferenza di tipo psicologico non significa essere matti, piuttosto vuol dire riconoscere che si prova un disagio interiore, spesso non facilmente identificabile, che può creare anche più sofferenza di una malattia fisica. Se si tratta di un breve periodo di affaticamento, stress o difficoltà, si può riuscire da soli a uscirne attingendo alle proprie risorse interne. Quando in modo autonomo invece tali disagi continuano a persistere nel tempo, quindi tendono a impedirci di vivere una vita serena, divenendo preponderanti e invadenti rispetto alla nostra realtà quotidiana, si può pensare di rivolgersi ad un esperto.
Scegliere di rivolgersi ad un professionista psicologo, andando oltre le reticenze dell’imbarazzo e della vergogna, significa dare l’opportunità a se stessi di ritrovare il benessere e migliorare la qualità della propria vita!
Ricevo per appuntamento negli ambulatori di: Reggio Emilia, Rubiera (RE), Scandiano (RE), telefonando al 3477664127.
“Mio figlio è molto impegnativo!”, “Quando fa i capricci vado in tilt e non so più che fare!”, “Non mi ascolta mai!”, “Mio figlio
Quando ci si separa i figli possono stare male, dimostrando dolore e rabbia, o mascherando tali emozioni.
Ecco le aree di osserva
“Adoro il mio bambino, ma ormai di notte non si dorme più…”, “Appena lo metto nel suo lettino urla e piange”, “A volte penso di no
“Diventare genitore è un’esperienza che ti completa, che ti arricchisce, mi dicevano… allora se non provo questi sentimenti signif